Abbiamo parlato più volte del cambiamento ecologico già in atto nella mentalità della maggior parte delle persone.
Queste ultime, anche in conseguenza dei recenti avvenimenti a livello mondiale, si stanno orientando su uno stile di vita sempre più green. Questo riguarda anche l'acquisto di abbigliamento usato? Cosa comporta lo shopping second hand? Scopriamolo insieme.
Il principio alla base dell'acquisto di abbigliamento usato
L?acquisto di abbigliamento usato, come l'acquisto di oggetti di seconda mano in qualsiasi settore merceologico, porta un enorme beneficio al pianeta. Chi acquista un bene di seconda mano evita, al contempo, di acquistarne uno nuovo. La minor richiesta di abiti nuovi comporta un minore utilizzo di materie prime per la produzione e un'immissione più controllata di anidride carbonica nell'aria. Ma questo principio è vero solo se le persone che acquistano un capo di seconda mano, regalandogli altri anni di vita, si astengono davvero dall'acquistarne uno nuovo. Cosa accade nella realtà?
Chi acquista second hand acquista meno capi d?abbigliamento
Secondo una ricerca condotta da Farfetch su un campione di 3.000 acquirenti di abbigliamento di seconda mano in USA, UK e Cina, i consumatori di oggetti second hand riducono davvero il loro shopping di prodotti nuovi. In particolare, ad aver impedito gli acquisti di capi nuovi in USA e UK è stato il 65% degli acquisti di abbigliamento usato, contro il 41% in Cina. In particolare, la maggior parte di questi acquirenti predilige il second hand per un prezzo più competitivo e per la rarità dei prodotti. Lo studio ci fa capire come i consumatori stiano a poco a poco mutando il proprio mindset per dare vita ad uno shopping più intelligente e consapevole. È un piccolo passo verso un grande cambiamento di mentalità e di abitudini.
Condividila sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o premi "+1" per suggerire questo risultato alle tue cerchie di Google+. Diffondere i contenuti che trovi interessanti ci aiuta a crescere. Grazie!
Ti è piaciuta questa pagina?
Tweet